A place above
See the rivers of blood
The endless cruelties
The manipulations and the fears
See the delusions of those who succeed
Their imagined self-importance
See the most powerful man raise his hand to tell us a lie
Oh no, not another lie
Wars come and money flows
Everybody loses
Including me, including you
And I am left with feelings of hatred and violence
Tell me, who am I now?
I'm just like you
I'm just like you now
There's a place above where I like to go in my head
It's a place where I see others in their little ways
Where I know how to see.
Un luogo al di sopra
Vedere i fiumi di sangue
Le infinite crudeltà
Le manipolazioni e le paure
Vedere le illusioni di coloro che hanno successo
La loro immaginaria presunzione
Vedere l'uomo più potente alzare la mano per dirci una bugia
Oh no, non un'altra bugia
Le guerre arrivano e il denaro scorre
Tutti perdono
Incluso me, incluso te
E mi restano sentimenti di odio e violenza
Dimmi, chi sono ora?
Sono proprio come te
Sono proprio come te ora
C'è un posto in alto dove mi piace andare nella mia testa
È un luogo in cui vedo gli altri nelle loro piccolezze
Dove so come vedere.
Esistono 23 specie di avvoltoi nel mondo e almeno un tipo di avvoltoio si trova in tutti i continenti a eccezione dell'Australia e dell'Antartide.
A oggi, 16 di queste specie sono ad alto rischio di estinzione.
Le nascite avvengono raramente e gli avvoltoi devono affrontare molte minacce, tutte riconducibili all’uomo, che mettono in pericolo la loro esistenza.
L'avvelenamento è la causa principale di morte per gli avvoltoi: da medicinali (FANS) o dal piombo nelle carcasse di cui si nutrono. Altri pericoli includono la perdita dell’habitat, le collisioni automobilistiche (poiché gli avvoltoi si nutrono delle carcasse di animali morti sulla strada) e l'elettrocuzione causata dall’impatto con le linee elettriche.
Vulture Conservation Foundation
La Vulture Conservation Foundation è la principale organizzazione mondiale per la fauna selvatica dedicata esclusivamente alla protezione, alla conservazione e al ripristino delle quattro specie europee di avvoltoi (Gipeto, Avvoltoio cinereo, Avvoltoio egiziano, Grifone). Nell'ultimo secolo queste popolazioni di avvoltoio sono diminuite drasticamente e hanno visto i loro areali di distribuzione in tutto il continente fortemente limitati.
Attraverso la collaborazione con governi, imprese, comunità locali e organizzazioni non governative per la fauna selvatica, VCF si impegna ad allevare in cattività avvoltoi per la conservazione, a reintrodurre gli avvoltoi nelle aree in cui sono scomparsi, a monitorare e rintracciare gli uccelli in natura. L’obiettivo della VCF è sviluppare e fornire iniziative di conservazione che si basino sulla migliore scienza disponibile e siano adattate al comportamento e all'ecologia di ciascun avvoltoio, alle minacce che devono affrontare e agli habitat da cui dipendono.
Progetto Grifone del Parco Natura Viva:
A partire dal 2000 al Parco Natura Viva è stata data particolare importanza all’area destinata ad accogliere la fauna europea, e tra le specie che vi sono ospitate, l’avvoltoio grifone è stato scelto come specie-bandiera per il suo importante ruolo nell’ecosistema, e perché il Parco stesso ospita e alleva coppie riproduttive di questi avvoltoi ed è coinvolto nel progetto di reintroduzione in natura della Riserva Regionale Naturale del Lago di Cornino in Friuli-Venezia Giulia.
Ogni anno il Parco Natura Viva celebra la giornata internazionale di sensibilizzazione sugli avvoltoi il primo sabato del mese di settembre, e partecipa alla liberazione di un grifone presso la Riserva Regionale Naturale del Lago di Cornino, in Friuli-Venezia Giulia.
Progetto Gipeto – Parco Natura Viva e VCF
Dal 1986 l’organizzazione internazionale VCF – Vulture Conservation Foundation si dedica alla reintroduzione di questa specie sui cieli europei, e il Progetto Gipeto del Parco Natura Viva collabora con il VCF attraverso il reinserimento in natura degli individui nati al Parco.
Il Parco Natura Viva è coinvolto nella conservazione del gipeto sia attraverso la sensibilizzazione del pubblico sulla tutela di questa specie, sia attraverso il reinserimento in natura degli animali nati al Parco. La reintroduzione in natura dei gipeti nati al Parco Natura Viva ha avuto inizio nel 2019, quando la coppia storica del Parco è riuscita per la prima volta in Italia a riprodursi e allevare con successo un piccolo.
Avvoltoio reale indiano – Parco Natura Viva
Diffuso principalmente nel subcontinente indiano, con piccole popolazioni disgiunte in alcune parti del sud-est asiatico. L'uso intensivo e diffuso del FANS Diclofenac in medicina veterinaria, in India, ha causato il collasso della popolazione negli ultimi anni. Oltre all'avvelenamento e alla distruzione dell'habitat, l'Avvoltoio reale indiano è minacciato dalla caccia.
L'unico parco zoologico al mondo dove questi animali si riproducono in cattività è il Parco Natura Viva, dove la coppia residente per otto anni ha portato a termine con successo otto nidiate. Il Parco Natura Viva è il solo ad allevare, studiare e sperare di poter reintrodurre in natura questa specie. La coppia del parco è stata anche fotografata da Joel Sartore, i cui scatti sono stati inseriti nel progetto del National Geographic The Photo Ark.
VULTURI
16 volti per 16 specie.
un lavoro fotografico di Mirko Fin e Lucia Salagrollo.
Interpretato da: Veronica Apolloni, Lara Barlera, Daniel Bonafini, Elisa Carbone, Alessandro Catalano, Chiara La Padula, Diana Loro, Giorgia Marrazzo, Marta Modena, Elia Roberto Perrotta, Anna Reni, Laura Rovizzi, Aurora Sbailò, Giulia Signorini, Martina Strapparava, Beatrice Viviani.